Ricerca personaggi

-

Ambiente

(1728 - 1804)

Il Linneo piemontese.

(1859 - 1927)

Chimico e fisico, premio Nobel per la chimica nel 1903 grazie alla sua teoria sul trasferimento di ioni, visti come responsabili del passaggio di elettricità.

(1765 - 1831)

Medico, entomologo e botanico vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento, fu anche membro di spicco dei rivoluzionari giacobini in Piemonte.

(1784 - 1830)

Zoologo, riordinò le collezioni scientifiche e didattiche del Museo di Storia naturale, unificato da Napoleone a partire dal Museo di Zoologia e dal Gabinetto dell’Accademia delle Scienze.

(1856 - 1917)

Biologo, entomologo ed erpetologo, collaborò come disegnatore con il Museo di zoologia di Torino diventandone, dopo la laurea in scienze naturali, docente.

(1907 - 1964)

Biologa e zoologa statunitense, autrice del libro “Silent Spring”, che ispirò la nascita del movimento ambientalista.

(1880 - 1973)

Etmologo e alpinista, studiò dalla citologia alla morfologia comparata dei vertebrati, dall'acarologia, alla storia della biologia.

(1814 - 1867)

Zoologo, medico e viaggiatore scientifico, fu il precursore in Italia della piscicoltura.

(1756 - 1814)

Chimico e mineralogista piemontese. La sua classificazione rappresentò per quei tempi il culmine della fase descrittiva della mineralogia.

(1831 - 1898)

Medico, botanico, uno dei primi al mondo che lavorò sulla Biologia delle Simbiosi, le interazioni stabili tra organismi differenti.

(1903 - 1989)

Medico e zoologo, considerato il fondatore dell'etologia, premio Nobel nel 1973 per la fisiologia e la medicina.

(1856 - 1947)

Medico e biologo, studiò la simbiosi e scoprì i basidiolicheni, sotto la sua direzione si incrementò l’Herbarium Universitatis Taurinensis.

(1871 - 1937)

Scienziata, esperta limnologa, docente di zoologia e anatomia comparata, 1ª donna ad ottenere una cattedra universitaria nel Regno d’Italia.

(1796 - 1869)

Medico allievo di Balbis, il suo lavoro più importante è la Flora Sardoa (1837/59) scritto per fornire al Re Carlo Felice informazioni utili per la valorizzazione della Sardegna.

(1813 - 1884)

Ingegnere, si interessò e apportò interessanti contributi ai campi dell’idraulica e della meccanica applicata.

(1925 - 1998)

Medico e ricercatore, studiò gli adipociti e come venivano regolati dall'insulina, premio Nobel nel 1994.

(1938 - 2011)

Biologo e farmacista, per i suoi studi innovativi è considerato uno dei padri delle biotecnologie agrarie italiane.

(1827 - 1884)

Politico, scienziato, ingegnere, alpinista e cultore appassionato d'archeologia.

(1842 - 1911)

Mineralologo, Socio dell'Accademia dal 15 giugno 1884.