Il reverendo pedagogo inglese autore di Flatlandia, racconto fantastico a più dimensioni.
Matematico, noto soprattutto per i suoi studi sull'algebra e sulla teoria delle funzioni. Istituito in suo onore il prestigioso premio Abel.
Matematica, scrisse il manuale Istituzioni analitiche, il suo nome è anche legato a una particolare curva geometrica.
Fisico, fece parte del gruppo che si raccolse intorno a Enrico Fermi e avviò la tradizione della fisica italiana.
Fisico, scopritore di molte proprietà dei campi magnetici a lui è intitolata l'unità di misura della corrente elettrica.
Fisico, negli anni ’50 diede contributi fondamentali al consolidamento delle teorie sulle particelle elementari.
Chimico e fisico, premio Nobel per la chimica nel 1903 grazie alla sua teoria sul trasferimento di ioni, visti come responsabili del passaggio di elettricità.
Matematico, si occupò di analisi, con interessanti contributi nei campi della geometria e della didattica.
Avvocato e scienziato, contribuì alla teoria molecolare e agli studi sulle proprietà dei gas con l'enunciazione del principio che porta il suo nome.
Matematico e filosofo, passò tutta la sua vita alla costruzione di una macchina analitica, antesignana dei moderni computer.
Matematico e fisico svizzero, stabilì la formula, che porta il suo nome, per la frequenza delle righe dell’idrogeno nello spettro visibile.
Fisico, matematico e religioso, è considerato il padre dell'elettricismo italiano.
Astrofisica, scopri la prima pulsar, ma scoperta e premio Nobel furono riconosciuti al relatore della sua tesi.
Fisico, astronomo e matematico tedesco che per primo deteminò la distanza di una stella.
Fisico teorico e astronomo, a lui si deve la spiegazione del funzionamento del Sole come fonte di energia, premio Nobel nel 1967.
Matematico, si dedicò allo studio dell’analisi infinitesimale e alle questioni di carattere critico e didattico.
Fisica austriaca, ha sviluppato per prima il metodo fotografico di studio dei processi nucleari ed è stata candidata al Premio Nobel per la Fisica del 1950.
Astronomo, matematico e sacerdote, fondò la Società Astronomica Italiana e trasferì l'Osservatorio di Torino nell'attuale sede di Pino Torinese.