Il medico embriologo italiano fondatore della "Associazione mondiale della medicina riproduttiva" che vuole realizzare la clonazione umana.
Matematico e filosofo, passò tutta la sua vita alla costruzione di una macchina analitica, antesignana dei moderni computer.
Fisico e inventore, brevettò il telefono e ne promosse l'applicazione industriale dando origine alle telecomunicazioni.
Ingegnere topografo. Il suo nome è legato al progetto delle Scuole Teoriche e Pratiche d’Artiglieria.
Figlia del poeta Lord Byron, ebbe un ruolo importante nell’informatica, anticipando i principi del calcolo automatico moderno.
Ingegnere aeronautico. Dedicò la sua vita alla costruzione di aeroplani militari e civili.
Ingegnere, contribuì alla progettazione della rete ferroviaria nell’Italia settentrionale post-unitaria.
Ingegnere e matematico, contribuì alla fondazione dell'Istituto di metrologia del CNR.
Biochimica, scienziata e pacifista, premio Nobel nel 1964 per i suoi studi sulla vitamina B 12 e sulle molecole biologiche.
Brillante ingegnere e progettista aeronautico del Novecento italiano.
Scienziato, inventore e industriale, fu molto proficuo e ideò fra le altre cose il fonografo e la lampadina elettrica.
Ingegnere, pioniere nel campo automobilistico ed aeronautico, fece volare il primo aereo italiano.
Ingenere elettronico italiano, padre "americano" dei moderni microprocessori.
Astronomo, fisico e matematico, uno dei massimi esponenti mondiali della ricerca SETI - Search for Extra Terrestrial Intelligence.
Inventore, pioniere delle telecomunicazioni tramite onde radio, ideatore dei sistemi di trasmissione wireless. Premio Nobel per la fisica.
Suo principale merito scientifico è legato ad alcuni risultati di meccanica applicata sulla teoria dei sistemi elastici, che egli condivide con Carlo Alberto Castigliano.
Inventore, realizzò un dispositivo di comunicazione vocale, il primo telefono, ma non riuscì a rinnovare il brevetto per problemi finanziari.
Inventore, storico e pittore, realizzò il primo telegrafo elettrico dando vita al codice alfabetico che prese il suo nome.
Fisico, giunse a notevoli risultati sulle orbite delle comete, sul diametro del sole, sui campi e azioni elettriche nei dielettrici.