Ricerca personaggi

-

Scienza e Arte

(1809 - 1849)

Poeta e scrittore, inventore del moderno racconto poliziesco, della letteratura dell'horror e della fantascienza moderna.

(1923 - 1985)

Scrittore e partigiano, uno dei più importanti del secondo Novecento grazie alla sua narrativa fantascientifica tra realtà e fiaba.

(1776 - 1852)

Archeologo e diplomatico piemontese "padre" del Museo Egizio di Torino.

(1888 - 1925)

Cosmologo e matematico, scoprì l'espansione dell'Universo, oggi conosciuta da tutti come Big Bang.

(1904 - 1968)

Scienziato eclettico e geniale dai vari interessi tecnici, fu anche un originale e divertente divulgatore scientifico.

(1919 - 1987)

Ebreo piemontese, chimico, scrittore e partigiano, ha narrato l’orrore di Auschwitz, le sue opere fra letteratura e scienza.

(1905 - 1973)

Artista poliedrico torinese, architetto, designer, pilota, scrittore, fotografo e progettista di aeroplani e di auto da corsa.

(1888 - 1967)

Scrittore, poeta e aforista italiano, nonchè uno dei maggiori lichenologi della prima metà del Novecento.

(1835 - 1910)

Astronomo, ingegnere e storico, uno dei più prolifici astronomi italiani del XIX secolo, noto per i suoi studi su Marte.

(1515 - 1564)

Medico fiammingo, rinnovò l'arte medica nel Rinascimento. Riedificò dal nulla la scienza anatomica sulla base delle sue dissezioni cadaveriche.

(1935 - )

Scrittore svizzero di best-seller pseudoscientifici, inaugurò il filone del sensazionalismo archeologico a sfondo alieno.

(1947 - )

Biologo, basilari i suoi studi sul controllo genetico dello sviluppo embrionale, premio Nobel nel 1995.

(1901 - 1987)

Archeologa di fama internazionale, ha scoperto il tempio di Hera Argiva, insieme al collega Umberto Zanotti Bianco.