Il medico embriologo italiano fondatore della "Associazione mondiale della medicina riproduttiva" che vuole realizzare la clonazione umana.
Studioso e politico piemontese. Fu presidente perpetuo dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Fisico, matematico e religioso, è considerato il padre dell'elettricismo italiano.
Maestro di eloquenza latina, filologo, archeologo, epigrafista e giurista torinese.
Collaboratore de «La Stampa» e della «Riforma Sociale» di Luigi Einaudi, divenne ordinario di Politica commerciale e legislazione doganale all’Università di Genova.
Scrittore e partigiano, uno dei più importanti del secondo Novecento grazie alla sua narrativa fantascientifica tra realtà e fiaba.
Ingegnere aeronautico. Dedicò la sua vita alla costruzione di aeroplani militari e civili.
Ricercatrice, accademica, autorità internazionale nello studio della malattia della Còrea di Huntington. Senatrice a vita dal 2013.
Medico piemontese, tra i fondatori della Società scientifica torinese del 1757 insieme a Lagrange e Saluzzo.
Scrittore, scienziato con un grande interesse narrativo e filosofico per le problematiche legate a vita e civiltà extraterrestri.
Cognetti de Martiis insegnò economia politica a Torino dal 1878 e, dal 1894, assunse la direzione della quarta serie della Biblioteca dell’Economista.
Esploratore, navigatore e documentarista. Inventò il primo vero equipaggiamento per attività subacquee.
Biochimica, scienziata e pacifista, premio Nobel nel 1964 per i suoi studi sulla vitamina B 12 e sulle molecole biologiche.
Filosofo, scienziato e matematico, è ritenuto il fondatore della moderna matematica e filosofia occidentale.
Economista, giornalista, senatore del Regno, fu il secondo Presidente della Repubblica Italiana.
Matematico francese, contribuì allo studio delle equazioni risolvibili per radicali, anticipando di decenni i concetti dell'algebra moderna.
Economista, politico e senatore, fu titolare della cattedra di economia politica a Torino e collaborò a vari giornali.
Giornalista, partigiana, impegnata per la libertà e la democrazia, in difesa delle donne, dei diritti civili dei detenuti e dei più deboli.
Cosmonauta e aviatore sovietico, fu il primo uomo a volare nello spazio e ritornare sulla Terra.
Padre dell'astronomo Galileo, fu teorico musicale e illustre membro dell'Accademia Fiorentina.