Fisico, direttore del sincrotone del CERN, il laboratorio europeo di fisica delle particelle di Ginevra.
Biologo e farmacista, per i suoi studi innovativi è considerato uno dei padri delle biotecnologie agrarie italiane.
Matematico, studiò le equazioni lineari e derivate parziali, descrisse il moto di un fluido ora chiamato "gas di Tricomi".
Neurobiologa, accademica e senatrice a vita italiana. Nel 1986 vinse il premio Nobel per l'identificazione della molecola NGF.
Ingenere elettronico italiano, padre "americano" dei moderni microprocessori.
Fisico, si occupò di meccanica quantistica e in particolare di fisica nucleare, caposcuola dei celebri "ragazzi di via Panisperna".
Fisico italiano. Vinse il Premio Nobel nel 1959.
Poeta e scrittore, inventore del moderno racconto poliziesco, della letteratura dell'horror e della fantascienza moderna.
Fisico e sismologo, il suo nome è legato alla scala usata per misurare l'intensità dell'energia sprigionata da un terremoto.
Fisico, premio Nobel nel 1984 per aver scoperto le particelle elementari responsabili dell’interazione debole.